• I promessi sposi
Volume 1/1

I promessi sposi

Antologia

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

L’antologia è composta da 23 capitoli interi e 15 sommari
Il libro si presenta suddiviso in cinque parti:
a. Introduzione
b. Antologia
c. Percorsi tematici
d. Laboratori di scrittura creativa
e. Strumenti (che comprendono Dizionarietto, Glossario e Itinerari manzoniani)

I capitoli
Tutti i capitoli si aprono con uno schema che segnala Tempo, Luoghi e Personaggi.
I Capitoli riportati integralmente si aprono con un sommario che contiene il riassunto della vicenda articolato in piccoli paragrafi, che individuano una sequenza del capitolo.
Nei capitoli non riportati integralmente, il sommario è corredato da citazioni più o meno lunghe dal testo manzoniano.
Dopo il sommario è collocata la rubrica, presente in ciascun capitolo, Prima della lettura, che contiene:
I temi;
La presentazione dei personaggi.
Alla fine del capitolo segue la rubrica Guida alla lettura, articolata in:
Le tecniche narrative;
Le tecniche espressive.
Ogni capitolo si conclude con un Laboratorio di verifica.
Corredano il testo le schede:
1. Protagonisti
2. Tecniche espressive
3. Approfondimenti
4. Punti di vista. Letture critiche
Un particolare approfondimento riguarda gli Itinerari tematici letterari, indicati con il logo “in letteratura”.
I percorsi tematici permettono una lettura trasversale del romanzo:
1. La storia: sfondo reale  e ideale del romanzo
2. La notte: tra tenebre inquietanti e spazio del sogno
3. La folla: coro di voci e di sentimenti
4. Natura e paesaggio: tra lirico idillio e sofferta inquietudine
5. Il sogno: tra fantasmi, ossessioni e incubi
6. Le osterie: un “palcoscenico di vita sociale”
7. L’incontro tra casualità e disegno provvidenziale

I percorsi tematici interdisciplinari
Arte: Atmosfere manzoniane. Il Seicento come spirito, gusto e vita morale
Cinema: I promessi sposi sul grande e piccolo schermo
Musica: I promessi sposi tra le note

I laboratori di scrittura creativa per immagini
Sono presenti nell’antologia i seguenti Laboratori di scrittura creativa per immagini:
La descrizione
– La biografia
– I personaggi
– Il punto di vista
– Monologhi e soliloqui


Strumenti
Gli strumenti sono costituiti da:
Dizionarietto delle figure retoriche
Glossario
Luoghi manzoniani
Quest’ultimo settore si presenta come una breve guida turistico-culturale ai luoghi manzoniani scandita da citazioni del testo e immagini dei luoghi presentati.



in sintesi

Analisi e interpretazione del testo ampia e particolareggiata.

Un linguaggio chiaro e semplice.

– Attenzione costante al rapporto testo-contesto.

– Attenzione all’interdisciplinarità.

Particolare rilievo alle immagini.

Percorsi tematici con corredo iconografico che permettono un livello trasversale di lettura del testo manzoniano.

– Un itinerario di scrittura creativa.

– Un itinerario guida turistico-culturale ai luoghi manzoniani scanditi con citazioni del testo e immagini  dei luoghi presentati.

– Altri materiali disponibili on line.

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Indici dei volumi
  • Indice

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra

Al momento non sono disponibili contenuti.